contributo |
autore |
commenti |
|
TRA GLI AGGREGATI C’E’ CHI CI MARCIA

contributo inviato il 19 novembre 2019, via @mauro artibani
Il presidente della Piccola Industria di Confindustria Carlo Robiglio, durante il Forum della Piccola Industria a Genova, ridice lo stradetto millantando un credito che più non hanno: "Lanciamo da questo luogo un accorato richiamo alla politica, con una richiesta di maggiore attenzione, maggiore vicinanza a chi crea ricchezza per il Paese, chi ... (continua)
TAG:
CGIA
RICCHEZZA
CONSUMI
SPESA
DENARO
FAMIGLIE
SPESA AGGREGATA
,
|
professional consumer |
|
Un prrr..... a quei generatori di benessere

contributo inviato il 14 novembre 2019, via @mauro artibani
Il ritratto inedito degli anziani in Italia che emerge dal primo rapporto Censis-Tendercapital sulla Silver Economy: l'economia che ruota intorno agli over 65. Si parte da un dato: negli ultimi dieci anni gli ultrasessantacinquenni sono aumentati di 1,8 milioni mentre la popolazione di under 34 è diminuita di 1,5 milioni. Numeri importanti; ... (continua)
TAG:
BENESSERE
RICCHEZZA
CONSUMI
CRESCITA
CAPITALE UMANO
,
|
professional consumer |
|
OCCORRE REMUNERARE L'ESERCIZIO PRODUTTIVO

contributo inviato il 4 settembre 2018, via @mauro artibani
Nella passata economia della produzione il valore stava ficcato dentro il lavorio produttivo. Oggi, nell'economia dei consumi, quel valore sta tutto dentro lo smaltire quanto prodotto. Se la capacità di spesa risulta insufficiente, quel lavorio, reo di aver prodotto troppo, si svaluta. Orbene quando questo accade si entra nel mondo alla ... (continua)
TAG:
VALORE
ECONOMIA DEI CONSUMI
PRODUZIONE
CONSUMI
SPESA
FAMIGLIE
,
|
professional consumer |
|
CHE GENTE; MAMMA MIA CHE GENTE

contributo inviato il 1 agosto 2017, via @mauro artibani
Nel rapporto annuale sull'Occupazione e gli Sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles dalla Commissione, Ue l'Italia continua ad avere la percentuale più alta nell'Ue (19,9%) di giovani nella fascia tra 15 e 24 anni che non cercano lavoro né studiano o sono in formazione (Neet, Not in Employment, Education or Training), un record che ... (continua)
TAG:
OCCUPAZIONE
EUROPA
GIOVANI
FIGLI
INPS
CRESCITA
PIL
CONSUMI
,
|
professional consumer |
|
GLI ERCENTI SI ESERCITANO A DIRE, MA......

contributo inviato il 27 giugno 2017, via @mauro artibani
Per rafforzare i consumi e la crescita del Pil, occorre rimettere i soldi in tasca agli italiani, ponendo al centro delle politiche economiche il rafforzamento del potere d'acquisto delle famiglie. Cavolo! Vuoi vedere che stavolta la imbroccano? Confesercenti, in occasione dell'assemblea annuale, ha proposto al governo un Patto per i ... (continua)
TAG:
CONSUMI
CRESCITA
PIL
SOLDI
POTERE D'ACQUISTO
FAMIGLIE
SALARI
LAVORO
,
|
professional consumer |
|
IL POTERE DELL'ACQUISTO MUTA DA VERBO A SOSTANTIVO

contributo inviato il 10 maggio 2017, via @mauro artibani
Nel 2016, le famiglie hanno aumentato la spesa per consumi (+1,3%) in misura inferiore rispetto alla crescita del reddito disponibile (+1,6%); di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie sale all’8,6% (+0,2 punti percentuali). “Il fatto che la spesa per consumi sia salita in misura inferiore rispetto al reddito disponibile, ... (continua)
TAG:
FAMIGLIE
SPESA
CONSUMI
POTERE D'ACQUISTO
ECONOMIA DEI CONSUMI
REDDITO
CRESCITA
,
|
professional consumer |
|
PRECARI I PRECARI, PRECARI I CONSUMI!

contributo inviato il 19 luglio 2016, via @mauro artibani
Sta sulla bocca di tutti: “la norma antiprecari abolisce l’obbligo di reintegro al lavoro per quei poveri disgraziati”. Scandalo, ingiustizia sociale o miopia economica? Siamo alle solite, si tenta di fare le nozze con i fichi secchi. Precari, senza soldi, a corto di risparmi e credito inattingibile: tutto diviene temporaneo, incerto, ... (continua)
TAG:
PRECARI
CONSUMI
LAVORO
FICHI SECCHI
SOLDI
RISPARMI
CREDITO
SPESA
MERCI
,
|
professional consumer |
|
L'ECONOMIA REALE E LA CRISI

contributo inviato il 21 giugno 2016, via @mauro artibani
Si è iniziato nei corridoi delle banche, poi nei salotti televisivi, pure nelle cucine della povera gente, persino, con comprensibile pudore, nei gabinetti dei ministri delle finanze e nelle stanze da letto di insonni abitanti. Tutti a chiedersi: la crisi finanziaria che scrolla il mondo finirà con il contagiare l’economia reale? I più, con ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
CRISI
BANCHE
PROFESSIONAL CONSUMER
DEBITO
CONSUMI
REDDITO
,
|
professional consumer |
|
IL POTERE NEGOZIALE E IL NEGOZIO

contributo inviato il 7 aprile 2016, via @mauro artibani
Ci risiamo. Si mostra un nuovo peggioramento per la fiducia dei consumatori di Eurolandia, che conferma un progressivo deterioramento delle aspettative, in atto sin dall'inizio dell'anno. La stima flash del dato sul sentiment di chi fa la spesa indica per il mese di marzo un valore di -9,7 punti rispetto al dato di febbraio di -8,8, ... (continua)
TAG:
MERCATO
NEGOZIO
CONSUMATORI
CONSUMI
REFLAZIONE
PREZZI
MERCI
,
|
professional consumer |
|
TOH, IL VACCINO CHE RENDE IMMUNI ALLA CRISI

contributo inviato il 12 ottobre 2015, via @mauro artibani
Il vaccino per il veleno del serpente viene estratto da quello stesso veleno, pari pari quello della crisi può essere estratto dall’economia che l’ha generata. I fatti stanno pressappoco così: L’economia dei consumi succede per trasmutazione all'Economia della Produzione quando l’offerta supera la domanda. Quando insomma si vincola la crescita ... (continua)
TAG:
VACCINO
CRISI
ECONOMIA
DOMANDA
CONSUMI
OFFERTA
REDDITO
CREDITO
,
|
professional consumer |
|