contributo |
autore |
commenti |
|
CI RISIAMO, SFIDUCIA PER TUTTI!

contributo inviato il 15 gennaio 2019, via @mauro artibani
Ci risiamo, l’Isae riferisce i malumori che si intravvedono oggi e che possono infettare il domani, la fiducia delle imprese torna a scendere. Ente impietoso, sempre loro, con fare notarile ci raccontano pure come la fiducia dei commercianti mostri segnali di forte rallentamento. Pure il morale degli uomini d’affari va maluccio. Mi è parso ... (continua)
TAG:
FIDUCIA
DOMANDA
OFFERTA
CREDITO
VALORE
CONSUMATORI
MERCATO
,
|
professional consumer |
|
EHI, METTIAMO A REDDITO IL VALORE DEL CONSUMARE

contributo inviato il 3 luglio 2018, via @mauro artibani
La crescita economica si fa con la spesa aggregata, non con la produzione nè con il lavoro! Quella fatta dai consumatori risulta pari ai 2/3 della spesa complessiva. Bene, se questo devo fare per far crescere l'economia, ho pure l'obbligo di far valere il valore della mia spesa, intercettando tutte le occasioni di guadagno che, se aguzzo la ... (continua)
TAG:
CONSUMARE
POTERE D'ACQUISTO
DENARO
PREZZO
CREDITO
CRESCITA
MERCI
,
|
professional consumer |
|
I TEDESCHI FANNO LE PENTOLE MA NON I COPERCHI

contributo inviato il 29 maggio 2018, via @mauro artibani
Perchè tanto debito in giro per il mondo? Beh, mi prendo la briga di provare ad indovinare: quando la capacità produttiva accumulata dalle imprese supera i vantaggi generati dagli aumenti di produttività, la relazione virtuosa, che aveva consentito di legare gli aumenti di reddito a questa produttività, si interrompe; l'equilibrio salta. ... (continua)
TAG:
DEBITO
GERMANIA
CREDITO
CRESCITA
CRISI
PIL
RICCHEZZA
DOMANDA
DAZI
,
|
professional consumer |
|
I GENITORI, GLI INSEGNANTI E IL DUE DI BRISCOLA

contributo inviato il 10 maggio 2018, via @mauro artibani
Nella Grecia antica c'era gente che meditava sul significato dell'esistenza. Lo facevano nelle scuole, alla tribuna, quancuno sotto un albero. Molto tempo dopo, in ben altri luoghi, con ben altri modi di dire e modi per dirlo si misero a filosofeggiare pure quelli del "cosa/come/perchè"; lo dissero, ebbero ascolto. I primi furono esiliati in ... (continua)
TAG:
CREDITO
GENITORI
INSEGNANTI
FILOSOFI
SENSO
SIGNIFICATO
LUCRO
PUBBLICITÀ
,
|
professional consumer |
|
NONNO SVALUTATO, NONNO RIVALUTATO

contributo inviato il 12 dicembre 2017, via @mauro artibani
L'acqua ha un valore? Non quella del mare, è tanta, troppa; scarsa, solo 0,02% quella potabile, vale! Già, valore dispari seppur tutteddue risorse che assolvono a delle necessità. E i nonni? Beh, sono tanti, altro che scarsi; portano l'esperienza di una passato ieri, ad un nuovo oggi ed ancor più nuovissimo domani, totalmente svalutata. ... (continua)
TAG:
NONNO
SCARSO
VALORE
CREDITO
POTERE D'ACQUISTO
NEET
SPESA
CRESCITA
,
|
professional consumer |
|
CRISI, NOI CONSUMATORI LA SOLUZIONE CE L'AVREMMO

contributo inviato il 2 agosto 2016, via @mauro artibani
"L'indice di fiducia delle imprese (Bci) e dei consumatori (Esi) della zona euro e dell'Ue ha segnato un nuovo calo. Il Bci nella zona dell'euro é sceso a 0,78 punti dallo 0,89 precedente, mentre l'Esi é sceso sia nella zona dell'euro che nell'Unione, passando in Eurolandia da 2,6 punti a 1,7 punti. Lo ha reso noto la direzione Affari economici ... (continua)
TAG:
CONSUMATORI
FIDUCIA
ZONA EURO
COMMISSIONE
CREDITO
DENARO
RICCHEZZA
BENESSERE
,
|
professional consumer |
|
PRECARI I PRECARI, PRECARI I CONSUMI!

contributo inviato il 19 luglio 2016, via @mauro artibani
Sta sulla bocca di tutti: “la norma antiprecari abolisce l’obbligo di reintegro al lavoro per quei poveri disgraziati”. Scandalo, ingiustizia sociale o miopia economica? Siamo alle solite, si tenta di fare le nozze con i fichi secchi. Precari, senza soldi, a corto di risparmi e credito inattingibile: tutto diviene temporaneo, incerto, ... (continua)
TAG:
PRECARI
CONSUMI
LAVORO
FICHI SECCHI
SOLDI
RISPARMI
CREDITO
SPESA
MERCI
,
|
professional consumer |
|
TOH, IL VACCINO CHE RENDE IMMUNI ALLA CRISI

contributo inviato il 12 ottobre 2015, via @mauro artibani
Il vaccino per il veleno del serpente viene estratto da quello stesso veleno, pari pari quello della crisi può essere estratto dall’economia che l’ha generata. I fatti stanno pressappoco così: L’economia dei consumi succede per trasmutazione all'Economia della Produzione quando l’offerta supera la domanda. Quando insomma si vincola la crescita ... (continua)
TAG:
VACCINO
CRISI
ECONOMIA
DOMANDA
CONSUMI
OFFERTA
REDDITO
CREDITO
,
|
professional consumer |
|
AGOSTO, FIDELIZZATORE MIO, TI CONOSCO E TI USO!

contributo inviato il 18 agosto 2014, via @mauro artibani
C'è un'identità tutta propria dell' Economia dei consumi che è mancata ai sistemi economici precedenti: tutto-quel-che-serve-per-vivere-si-è-fatta-merce. Non potendoci sottrarre al vivere, tocca acquistarla; tocca farlo pure, però, per farla crescere sta' benedetta economia. Altro cardine dell'economia dei consumi: la congenita ... (continua)
TAG:
ECONOMIA DEI CONSUMI
MERCE
DEBITO
REDDITI
CREDITO
ECONOMIA
DENARO
AFFILIAZIONI
,
|
professional consumer |
|
LA CRISI, IL FATTO ED IL MISFATTO

contributo inviato il 14 aprile 2014, via @mauro artibani
Se hai poco da spendere e ti viene un tizio in casa che ti offre denaro quasi a credito, non ti fai sfuggire l’occasione: lo prendi. Rifocilli il tuo portafoglio, corrobori il potere d’acquisto, acquisti; tutto a debito. Quel tizio, con il suo fare, da’ sostegno alla tua domanda. Se tanti tizi vanno nelle case di tutti e propongono ... (continua)
TAG:
CRISI
DEBITO
CREDITO
PREZZI
POLITICA MONETARIA
,
|
professional consumer |
|