Il debito pubblico italiano è sostenibile

contributo inviato il 19 febbraio 2021, via Vincesko
Segnalo il comunicato di ieri della BCE. [1] Da esso si evince che l’utile netto della BCE, pari a 1,6 mld, in calo rispetto al 2019, è interamente distribuito alle banche centrali nazionali, tra cui la Banca d’Italia (nella misura del quasi 17,5% del totale, cioè la quota “corretta” di partecipazione ... (continua)
TAG:
BCE
DEBITO PUBBLICO
BANCA D'ITALIA
INTERESSI PASSIVI
,
|
magnagrecia |
|
LE RAGIONI SCADUTE DEI “FRUGALI”

contributo inviato il 15 luglio 2020, via @mauro artibani
La pandemia ha colto gli Stati in condizioni fiscali molto diverse. La Germania ed i cosiddetti “frugali”, ovvero quelli del surplus di bilancia commerciale, proprio quelli che vivrebbero al di sotto dei propri mezzi, hanno avuto spazio per un vigoroso impulso fiscale espansivo. Altri, come il nostro, giunti all’appuntamento col destino in ben ... (continua)
TAG:
FRUGALI
SPESA
PATRIMONIALE
FAMIGLIE
REDDITO
DEBITO PUBBLICO
,
|
professional consumer |
|
La Commissione Europea raccomanda contro l’Italia la procedura d’infrazione per debito eccessivo

contributo inviato il 6 giugno 2019, via Vincesko
Ue, la Commissione raccomanda la procedura contro l'Italia. Il governo: "Ora dialogo" Il report dell'esecutivo Ue: "Debito pesa per 38.400 euro ad abitante oltre a 1000 euro all'anno per rifinanziarlo". Conte: "Manovra bis non all'orizzonte". Dombrovskis: "Dall'esecutivo danni all'economia" ... (continua)
TAG:
DEFICIT
COMMISSIONE EUROPEA
DEBITO PUBBLICO
PROCEDURA D'INFRAZIONE
,
|
magnagrecia |
|
Dialogo breve sulla quota di debito pubblico posseduta dai non residenti

contributo inviato il 28 marzo 2019, via Vincesko
Pubblico il breve scambio di commenti sul debito pubblico tra una delle due autrici e me, che si è svolto nel sito EticaEconomia , in calce al seguente articolo: Quali Regioni si fanno carico dell’onere del debito pubblico italiano? Quasi tutte… Scritto da: Veronica Polin ... (continua)
TAG:
DEBITO PUBBLICO
QUOTA DEBITO PUBBLICO NON RESIDENTI
VERONICA POLIN
FRANCESCA TARTAMELLA
BANCA D'ITALIA
,
|
magnagrecia |
|
Osservazioni al documento “Dalla parte del lavoro: il nodo Italia-Ue-Eurozona - contributo in progress alla costruzione di LeU”

contributo inviato il 9 giugno 2018, via Vincesko
Pubblico la lettera che ho inviato tre giorni fa a fiuggi.maggio2018@gmail.com e p.c. a redazione@eguaglianzaeliberta.it , dopo aver letto un documento di Stefano Fassina, pubblicato dal sito Eguaglianza&Libertà . Osservazioni al ... (continua)
TAG:
POLITICA
ECONOMIA
UE
BCE
UNIONE EUROPEA
DEBITO PUBBLICO
STEFANO FASSINA
IMPOSTA PATRIMONIALE
TRATTATI UE
STATUTO BCE
L&U
,
|
magnagrecia |
|
TERRORISMO, DEBITO E TORTI

contributo inviato il 20 giugno 2017, via @mauro artibani
Il fenomeno terroristico ci invade, ci scrolla, ci impalla, non ci raccapezza, ci divide, ci umilia: peggio di così? In Europa 5.000 foreign fighters che vanno e vengono; gli associati non quantificabili, manco i supporter, gli emulanti poi... ma ci sono. Il 90% di questa gente vive nelle città. Là, dove ci si incontra, si sta insieme, ... (continua)
TAG:
TERRORISMO
EUROPA
FOREIGN FIGHTERS
GENTE
DEBITO PUBBLICO
SICUREZZA
TORTI
,
|
professional consumer |
|
Lettera-commento ad un articolo “alla Fubini” di Giovanni Pons di “Repubblica” sul debito pubblico

contributo inviato il 9 febbraio 2017, via Vincesko
Manca la foto di Silvio Berlusconi per il periodo 8.5.2008-16.11.2011, in cui il debito pubblico è cresciuto di più sia in valore assoluto che in rapporto al Pil, e la sua linea del grafico si ferma al 2010. Sarà un caso? La disinformazione generale avvenuta sulle manovre correttive e sulle riforme delle pensioni a ... (continua)
TAG:
LETTERA
LA REPUBBLICA
DEBITO PUBBLICO
GIOVANNI PONS
,
|
magnagrecia |
|
Spread, tornano la strumentalizzazione e la paura

contributo inviato il 30 novembre 2016, via Vincesko
1. Prima osservazione. Tra tutte le spiegazioni sullo spread , che ho letto in giro, manca quella forse più importante per il dibattito contingente, scatenato dalla strumentalizzazione dello spread che ne stanno facendo i cosiddetti poteri forti ai fini della campagna referendaria a favore ... (continua)
TAG:
DEBITO PUBBLICO
SPREAD
REFERENDUM COSTITUZIONALE
,
|
magnagrecia |
|
Dialogo sul debito di uno Stato o di una famiglia e sul default

contributo inviato il 1 ottobre 2016, via Vincesko
Marco D. Una famiglia funziona così. I genitori si fanno in quattro e lasciano qualcosa ai figli. I genitori non indebitano i figli. QUESTA non è retorica. Non vedo quale eccezionalità possiamo invocare. L'Italia è un posto relativamente inefficiente e improduttivo. Lo è rimasta pervicacemente per decenni. Certo, ... (continua)
TAG:
DEBITO PUBBLICO
DEFAULT
DEBITO FAMIGLIA
RICCHEZZA FAMIGLIE ITALIANE
,
|
magnagrecia |
|
UE, che fare contro e con le regole europee

contributo inviato il 12 settembre 2016, via Vincesko
Nel post precedente[ 1 oppure 2 ] di questo blog, ho linkato un articolo del prof. Gustavo Piga , che commentando un saggio sugli USA spiega che l’obiettivo di diventare uno Stato federale richiede moltissimo tempo e il superamento di notevoli ostacoli. Vi dicevo ... (continua)
TAG:
D'ALEMA
EUROZONA
UE
DEFICIT
FRANCIA
BLAIR
BCE
RENZI
UNIONE EUROPEA
DEBITO PUBBLICO
GERMANIA
TERZA VIA
HOLLANDE
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
NEO-LIBERISMO
FISCAL COMPACT
TRATTATI UE
,
|
magnagrecia |
|