contributo |
autore |
commenti |
|
LA PANDEMIA SCOPRE LE CARTE DEI CARTOMANTI

contributo inviato il 13 ottobre 2020, via @mauro artibani
La pandemia, il Killer; l’Istat, imperterrita, il pandemonio lo indaga, stilando i dati: per le famiglie diminuisce il reddito e cresce la propensione al risparmio. Fosca a dir poco appare la fotografia dell’economia italiana scattata nel trimestre del pandemonio. Nel periodo compreso fra aprile e giugno 2020, infatti, il reddito disponibile ... (continua)
TAG:
CARTOMANTI
PREGIUDIZIO ANTIMPRESA
MERCATO
SPESA
PANDEMIA
PANDEMONIO
,
|
professional consumer |
|
C'E' UN CEO IN EU CHE FA L'INDIANO!

contributo inviato il 14 maggio 2019, via @mauro artibani
L'indiana e multinazionale ArcelorMittal ha annunciato l'intenzione di sospendere temporaneamente la produzione negli stabilimenti siderurgici di Cracovia in Polonia e di ridurre la produzione nello stabilimento delle Asturie in Spagna. Inoltre l'aumento previsto del livello di produzione a 6 milioni di tonnellate, in ArcelorMittal Italia, ... (continua)
TAG:
PRODUZIONE
COMMISSIONE EUROPEA
SOVRACCAPACITÀ
PREZZI
MERCATO
,
|
professional consumer |
|
PER IL NEO SEGRETARIO UNA NEO LINGUA

contributo inviato il 12 marzo 2019, via @mauro artibani
Buon giorno neo Segretario, Il PD c'è? Bene, primarie fatte, si deve fare il fin qui non fatto. Essipperchè sembra si continui a recitare il già detto, ridetto e stradetto. Ecco appunto quello stradetto zavorra il dire, ancor più il pensare. Questo, per esempio: Sull'economia dell'Europa sussistono alcuni determinati problemi, tra cui ... (continua)
TAG:
REDDITO
FAMIGLIE
PRODUTTIVITÀ
LAVORO
MERCATO
ZINGARETTI
BISOGNO
,
|
professional consumer |
|
LA MANCATA CRESCITA, TRA LA CAUSA E L'EFFETTO

contributo inviato il 7 febbraio 2019, via @mauro artibani
Il refrain, sempre quello: la crescita, quella attraverso la quale viene generata la ricchezza. Il vice direttore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, lo sa. Sa pure come questa crescita non cresca e con puntiglio dice la sua nell'intervento all'incontro di Bologna dell'Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti), gruppo emiliano ... (continua)
TAG:
CRESCITA
PENURIA
DISOCCUPAZIONE
RICCHEZZA
DISEGUAGLIANZE
MERCI
MERCATO
,
|
professional consumer |
|
CI RISIAMO, SFIDUCIA PER TUTTI!

contributo inviato il 15 gennaio 2019, via @mauro artibani
Ci risiamo, l’Isae riferisce i malumori che si intravvedono oggi e che possono infettare il domani, la fiducia delle imprese torna a scendere. Ente impietoso, sempre loro, con fare notarile ci raccontano pure come la fiducia dei commercianti mostri segnali di forte rallentamento. Pure il morale degli uomini d’affari va maluccio. Mi è parso ... (continua)
TAG:
FIDUCIA
DOMANDA
OFFERTA
CREDITO
VALORE
CONSUMATORI
MERCATO
,
|
professional consumer |
|
APPLE, QUEI FICHI MOSCI DIVERRANNO SECCHI!

contributo inviato il 13 novembre 2018, via @mauro artibani
Apple fa i conti. Si quella dell'iPhone, quel cacchio di meraviglioso aggeggio che ha cambiato il modo di stare al mondo. Beh, per tutto quanto fatto, dioglienerendamerito! Essì, il Mercato già glielo rende: terzo trimestre record per quelli di Cupertino che si sono lasciati alle spalle il migliore anno di sempre, grazie a un aumento dei ... (continua)
TAG:
APPLE
SMARTPHONE
MERCATO
FICHI
PRODUZIONE
SINDACATI
RETRIBUZIONI
,
|
professional consumer |
|
PROVOCO: L' ESERCIZIO DI CONSUMAZIONE DEVE POTERSI AUTO SOSTENERE!

contributo inviato il 6 novembre 2018, via @mauro artibani
Natale del 1924, a Genova si riunisce "La Compagnia Phoebus." Un cartello fatto da Osram, Philips e General Electrics che decide di ridurre la durata della lampadina, da 2500 a 1000 ore. Alla Gente che ha bisogno di luce, insomma, questi illuminati la fulminano prima. Oggi l'Antitrust multa Apple e Samsung: "Aggiornamenti software per ... (continua)
TAG:
CONSUMO
PRODUTTIVITÀ
MERCATO
RICCHEZZA
IMPRESA
REDDITO
LAVORO
,
|
professional consumer |
|
SI PUO' STAR MEGLIO, NON SOLO PEGGIO!

contributo inviato il 24 luglio 2018, via @mauro artibani
C'era una volta mio Padre, un operaio di classe che, insieme ad altri lavorava per fare quelle merci che le imprese vendevano al mercato a chi ne aveva bisogno. Non erano molte, quel pregresso bisogno, con la spesa, le acquistava. Pressappoco al tempo, la produttività totale dei fattori andava al massimo. Poi quelle stesse Imprese ... (continua)
TAG:
POLITICA
CICLO
CAPITALE
LAVORO
SPESA
MERCATO
CONSUMARE
IMPRESE
,
|
professional consumer |
|
NELL'ECONOMIA DEI CONSUMI, ALTRO CHE BONUS!

contributo inviato il 2 maggio 2018, via @mauro artibani
Boom degli acquisti di automobili con gli incentivi. Mi date un bonus? Spendo! Si rottama la lavatrice a suon di sconti? Io rottamo e compro. Sgavi fiscali sui redditi da lavoro? Sgavato dal gravame, più cash: acquisto. Visto? Viene erogato liquido monetario per andare oltre la crisi: più reddito ed il gioco è fatto! Così ... (continua)
TAG:
BONUS
REDDITO
ECONOMIA DEI CONSUMI
LAVORO
MERCATO
PRODUTTORI
BISOGNO
CRESCITA
PREZZO
,
|
professional consumer |
|
IL CAUP, MEGLIO DEL CLUP: HURRA'!

contributo inviato il 17 aprile 2018, via @mauro artibani
Nell'economia della produzione viene ritenuto possibile distinguere tra salari nominali e quelli reali. Giust'appunto, i primi sono la quantità di moneta che il lavoratore riceve in un'unità di tempo. I secondi, la quantità di beni e servizi che quel lavoratore può acquistare con il salario ricevuto. Tutto bene quando il denaro ... (continua)
TAG:
CLUP
CAUP
ECONOMIA
SALARIO NOMINALE
SALARIO REALE
MERCATO
DENARO
DEFLAZIONE
REFLAZIONE
,
|
professional consumer |
|