contributo |
autore |
commenti |
|
CI RISIAMO, SI TENTA DI FAR LE NOZZE CON I FICHI SECCHI!

contributo inviato il 23 gennaio 2019, via @mauro artibani
Ve lo giuro, sul loro sito sta scritto così: "LAVORA CON NOI Quando la passione per la ricerca scientifica incontra la propensione per la vendita, nasce il nostro CANDIDATO IDEALE Microtech Research Products è un’azienda fondata oltre 50 anni fa che attualmente, con i propri Agenti, opera in tutta Italia nel settore delle attività di ... (continua)
TAG:
MERCE
CAPITALE UMANO
PRODUTTIVITÀ
PRODUZIONE
ECONOMIA
OUTPUT
,
|
professional consumer |
|
UN REDDITO DI SCOPO PER FARE LA SPESA

contributo inviato il 21 marzo 2017, via @mauro artibani
Dalla vita prendi quel dilemma uovo/gallina, trasferiscilo nell'economia della crisi, suona così: Quando la crescita manca, c'è troppa merce o poco denaro? Si, perchè se la crescita si fa con la spesa, tocca che ci sia tanta merce d'acquistare quanto denaro per farlo. Se, poniamo, i denari sono insufficienti la merce resta invenduta, ... (continua)
TAG:
REDDITO DI SCOPO
MERCE
IMPRESA
LAVORO
ECONOMIA DELLA CRISI
DENARO
CRESCITA
,
|
professional consumer |
|
PER UN NUOVO EQUILIBRIO DI SISTEMA

contributo inviato il 3 novembre 2015, via @mauro artibani
La crescita si fa con la spesa, non con la produzione, ne con il lavoro. Indipercuiposcia: Io tu noi voi, tutti clienti. Clienti di tutto. Tutto si è fatto merce, tutto business: tutto deve essere consumato. Proprio a questo tutto non siamo più in grado di corrispondere. Ci abbiamo provato. Oh, se ci abbiamo provato. Abbiamo messo in ... (continua)
TAG:
CRESCITA
SPESA
LAVORO
CLIENTI
MERCE
CRISI
BUSINESS
CONSUMO
,
|
professional consumer |
|
ECCO, I GRECI PER ESEMPIO

contributo inviato il 22 giugno 2015, via @mauro artibani
Se vai al mercato con la sporta vuota, i bisogni insoddisfatti e non trovi la merce che ti serve, torni a casa bisognoso. Bisognoso resti pure se trovi merce ma ti mancano i denari sufficienti ad acquistare quel che ti serve. Stesso risultato. Non lo stesso tornaconto però per gli altri agenti del mercato: nel primo caso i produttori hanno ... (continua)
TAG:
GRECI
MERCATO
BISOGNO
MERCE
TORNACONTO
DENARO
PRODUTTORI
RICCHEZZA
,
|
professional consumer |
|
QUELLA MERCE CHE FA USCIRE DALLA CRISI

contributo inviato il 19 maggio 2015, via @mauro artibani
Qualunque cosa che risolve necessità, e ce n’è pure poca in giro, viene considerata un Bene. Così un bene fa bene. Per questo si anela, fa prezzo, si acquista. Si avvia così un ciclo virtuoso che trasforma quel bene in ricchezza che, distribuita, remunera il lavoro di chi l'ha prodotta; che, smaltita, si dovrà riprodurre; che, per riprodurla, ... (continua)
TAG:
MERCE
CRISI
BENE
CICLO
RICCHEZZA
PREZZO
CONSUMATORI
IMPRESE
,
|
professional consumer |
|
CRISI, TROVATO IL BANDOLO DELLA MATASSA

contributo inviato il 28 aprile 2015, via @mauro artibani
Prendi un dato, mettilo accanto ad un fatto: se di colpo si fa buio e magari piove pure, sono cacchi. Per tutti. Il dato: il centro studi Confcommercio riferisce che i redditi delle famiglie al 2013 ammontano a 1303 mld di euro, la stessa cifra disponibile dalle famiglie nel 1988. Il fatto: nell'arco di questi 25 anni un gigantesco aumento, ... (continua)
TAG:
CRISI
CONFCOMMERCIO
REDDITO
FAMIGLIE
EURO
MERCE
MERCATO
IMPRESE.
,
|
professional consumer |
|
DRAGHI CHIEDE RIFORME DRACONIANE

contributo inviato il 14 aprile 2015, via @mauro artibani
Questa ripresa che si intravvede non è di tipo strutturale! Fiuuuuu! Lo ha dichiarato Mario Draghi, numero uno della Bce, in un'audizione alla Camera evidenziando come non tocchi alla politica monetaria avviare una ripresa strutturale, quando invece alle riforme strutturali dei Paesi membri. Si tratta di riforme essenziali e assai più ... (continua)
TAG:
DRAGHI
BCE
POLITICA MONETARIA
IMPRESA
MERCE
RISORSE
CONSUMATORI.
,
|
professional consumer |
|
SI IN-CASTRA PER FARE DISPETTO AL SOCIO

contributo inviato il 18 novembre 2014, via @mauro artibani
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. Lo sottolinea l'Ocse presentando in via preliminare, l'Economic Outlook. Dice come sull'eurozona incomba una "minaccia di stagnazione" anche per il rallentamento delle principali economie: la Germania, la Francia e l'Italia. L'area dell'euro ha bisogno, secondo loro, di "ulteriori ambiziose ... (continua)
TAG:
OCSE
EUROZONA
STAGNAZIONE
EURO
BISOGNO
DOMANDA
MERCE
RICCHEZZA
,
|
professional consumer |
|
AGOSTO, FIDELIZZATORE MIO, TI CONOSCO E TI USO!

contributo inviato il 18 agosto 2014, via @mauro artibani
C'è un'identità tutta propria dell' Economia dei consumi che è mancata ai sistemi economici precedenti: tutto-quel-che-serve-per-vivere-si-è-fatta-merce. Non potendoci sottrarre al vivere, tocca acquistarla; tocca farlo pure, però, per farla crescere sta' benedetta economia. Altro cardine dell'economia dei consumi: la congenita ... (continua)
TAG:
ECONOMIA DEI CONSUMI
MERCE
DEBITO
REDDITI
CREDITO
ECONOMIA
DENARO
AFFILIAZIONI
,
|
professional consumer |
|
L’ACQUA: UN DIRITTO, UNA MERCE O TUTTEDDUE?

contributo inviato il 23 novembre 2009
Orsù Clienti, clienti di tutto, arriva al mercato l'ultima merce: l'acqua.
Liquida, insapore, inodore, insostituibile; vitale. Prima un diritto, ora merce.
Proverbiale l'efficienza del mercato: c'è sete d'acqua per miliardi di individui.
Un bene dunque, pure scarso, il mercato fa il ... (continua)
TAG:
DIRITTO
MERCE
MERCATO
,
|
professional consumer |
|