IL GAP DELL'OUTPUT E IL PIL FASULLO

contributo inviato il 17 luglio 2018, via @mauro artibani
Mi venga un colpo! Per abbattere il gap dell'output occorre adeguare il potere d'acquisto al fine di poter smaltire quanto si è prodotto, così viene riportato il meccanismo produttivo in equilibrio che, gira e rigira, genera tutta la ricchezza possibile. Ennò! Quelli dell'Output gap working group*, una "Giuria" di giudiziosi che giudica ma non ... (continua)
TAG:
OUTPUT
PIL
POTERE D'ACQUISTO
PRODOTTO
SPESA
COMPETITIVITÀ
PRODUTTIVITÀ
,
|
professional consumer |
|
2007/2017, CARO BABBO NATALE.....!

contributo inviato il 29 dicembre 2017, via @mauro artibani
Caro Babbo Natale, 10 lunghissimi anni dentro questa maledetta crisi: uffffffa! Già, tu non centri ma, di questi tempi, forse puoi fare qualcosa. Non dirmi pure tu, ti prego, che ne siamo fuori; ennò, questa ripresina ha tutt'al più un respiro congiunturale mentre i problemi di natura strutturale son tutti lì insoluti tanto che, oltre la ... (continua)
TAG:
BABBO NATALE
2007/2017
CONSUMATORE
REFLAZIONE
REDDITI
PRODOTTO
PROCESSI
,
|
professional consumer |
|
'A SAI 'A LEGGE DE SAY?

contributo inviato il 14 febbraio 2017, via @mauro artibani
Sei sicuro? Sicc'asò! Dice: «Un prodotto terminato offre da quell'istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l'ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di ... (continua)
TAG:
LEGGE DI SAY
DENARO
PRODOTTO
VALORE
ROMA
SPESA
MILL
NONNA
,
|
professional consumer |
|
A A A: OFFRESI ACQUISTO A PREZZI MODICI

contributo inviato il 14 giugno 2016, via @mauro artibani
Quattro fatti ed un interpretazione. Quando l’Offerta di prodotto ha sopravanzato la Domanda siamo entrati trionfanti nell’economia dei Consumi. Quando, affrancati dal bisogno, viene sollecitata l’insaziabilità del desiderio, per costruire attese di acquisto, quell’economia si fa Società. Quando il benessere viene acquisito dai più, la ... (continua)
TAG:
A A A
ECONOMIA DEI CONSUMI
PREZZO
ACQUISTO
DOMANDA
OFFERTA
PRODOTTO
VALORE
,
|
professional consumer |
|
LA DANNAZIONE DELL'AUSTERITA'

contributo inviato il 13 luglio 2015, via @mauro artibani
Ve lo giuro, non centro. Quando venni al mondo l' Economia dei Consumi già aveva iniziato a mettere sotto stress le condizioni per fare la crescita, cambiando le carte in tavola. Prima, per massimizzare l'impiego dei fattori produttivi, quel che veniva prodotto doveva essere interamente consumato. "Costei" ratificò il precetto, non paga lo ... (continua)
TAG:
AUSTERITÀ
ECONOMIA DEI CONSUMI
PRODOTTO
CONSUMATO
OFFERTA
DOMANDA
,
|
professional consumer |
|
PIU’ PRODUTTIVO DEL PRODURRE

contributo inviato il 10 settembre 2012, via @mauro artibani
Se, nell'acquistare per intero quanto prodotto, si scorge la condizione necessaria al funzionamento del meccanismo economico, cosa c’è di più produttivo del produrre? Lo spendere! La spesa trasforma il prodotto acquistato in ricchezza, fa riprodurre, dà continuità al ciclo economico, sostanza alla crescita. La prova del 9: quando ... (continua)
TAG:
PRODOTTO
SPESA
RICCHEZZA
CRESCITA
DOMANDA
,
|
professional consumer |
|
Ciudere questa fase politica e il suo liberismo statalista

contributo inviato il 14 febbraio 2011, via Tregiu
C'e
da augurarsi che a breve si concluda questa fase politica che si
trascina rovinosamente propinando al paese un “liberismo
statalista” denvastante.
E'
di oggi il dato Bankitali: Debito pubblico più 4,5% nel 2010
il che vuol dire 80 MLD di crescita pari a 1333€ /abitante in un
solo anno (da 1764 del 2009 a 1843 MLD di € del 2010) con ... (continua)
TAG:
CRESCITA
DEBITO
POLITICA
FINANZA PUNTI
PERCENTUALI
ANNO
PRODOTTO
PIL
STRUTTURALE
PAESE
PRVVEDIMENTI
,
|
Giutre |
|