contributo |
autore |
commenti |
|
A QUEI PREVISORI CHE MAL PREVEDONO LO SVOLGIMENTO DELLA CRISI

contributo inviato il 16 marzo 2015, via @mauro artibani
A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, diceva Andreotti. Quelli della Cgil non lo pensano, lo scrivono: "All’ottavo anno della più grande crisi degli ultimi due secoli la domanda sorge spontanea: non si accorgono che i modelli econometrici utilizzati non funzionano? Oppure anche la “tecnica” di calcolo previsionale viene ... (continua)
TAG:
CRISI
ANDREOTTI
PECCATO
CGIL
OCCUPAZIONE
REDDITO
DOMANDA.
,
|
professional consumer |
|
TOH, LA LEGGE PER UN' ECONOMIA RESISTENTE

contributo inviato il 2 marzo 2015, via @mauro artibani
La crisi langue in un dormiveglia congiunturale di chi, gira e rigira, nicchia al voler cambiare le regole del gioco. Per cominciare a cambiare invece e dare inizio ad un gioco nuovo ci potrebbe essere bisogno di una legge per fare una economia resistente, pressappoco questa: "Visto come la crisi economica abbia posto in evidenza la ... (continua)
TAG:
CRISI
LEGGE
ECONOMIA
OCCUPAZIONE
GIOCO
RICCHEZZA
REDDITO
CICLO.
,
|
professional consumer |
|
LA CRISI, TRA ELEMOSINANTI ED ELEMOSINATI

contributo inviato il 9 dicembre 2014, via @mauro artibani
Se qualcuno, di fronte a questa maledetta crisi, avessevoglia di scherzare potrebbe dire: Fai fare una buca, poi falla riempire, tantopaga Pantalone. Avrai dato lavoro quindireddito che verrà speso per fare la crescita. Pure andarein giro con l’elicottero di Friedman, guidato da Ben Bernanke, che rovescia soldi sui ... (continua)
TAG:
CRISI
LAVORO
REDDITO
PANTALONE
CRESCITA
SOLDI
SPESA
,
|
professional consumer |
|
CON CHI STA LA POLITICA?

contributo inviato il 13 ottobre 2014, via @mauro artibani
In Parlamento c’è un Onorevole, già potente Ministro dell’Economia, che nel bel mezzo della crisi amava dire “la crisi è terra incognita”. Gulp, come un metereologo che non vede il domani. Di quel dire improvvido i suoi compagni di governo e di partito non dissero nulla; l’opposizione non lo fischiò, ne’ chiese le dimissioni. Fiuuuu: i ... (continua)
TAG:
POLITICA
GOVERNO
REDDITO
PARLAMENTO
ECONOMIA
CRISI
INTERESSI
,
|
professional consumer |
|
TENIMME N’SIEME TORNACONTO E RESPONSABILITA’

contributo inviato il 6 ottobre 2014, via @mauro artibani
Teniamo a mente, una volta per tutte, quel che fa il nostro quotidiano fare la spesa: con l’acquisto trasformiamo le merci in ricchezza, consumandole le facciamo riprodurre, così viene generato lavoro, si crea occupazione che fornisce reddito; viene data continuità al ciclo produttivo e sostanza alla crescita economica. Beh se non è ... (continua)
TAG:
TORNACONTO
RESPONSABILITÀ
SPESA
MERCI
RICCHEZZA
LAVORO
REDDITO
OCCUPAZIONE
CRESCITA
,
|
professional consumer |
|
TUTTO BENE MADAMA LA MARCHESA?

contributo inviato il 17 settembre 2014, via @mauro artibani
Udite, udite: I redditi delle famiglie italiane sono fermi ai livelli di trent'anni fa. Questo emerge dal rapporto sui consumi dell'ufficio studi di Confcommercio. Nel 1986 il reddito disponibile pro capite è stato pari a 17.200 euro, mentre nel 2014 è stato pari a 17.400 euro. Passo indietro anche per il Pil e per i consumi, che quest'anno si ... (continua)
TAG:
FAMIGLIA
REDDITO
CONSUMI
PIL
PRODUTTORI
BISOGNI
DOMANDA
MONETA
,
|
professional consumer |
|
LA CRISI: ORSU’ UN RIPASSINO

contributo inviato il 29 luglio 2014, via @mauro artibani
Ci sono precari equilibri nel ciclo economico produttivo, che la crisi ha fatto saltare e che si fa prepotente rimettere in sesto cambiandone i connotati. Essipperchè, quando la crisi mostra il meccanismo dello scambio impallato, in quel ganglio vitale del mercato, stanno assieme un’offerta un eccesso ed un difetto di domanda. ... (continua)
TAG:
CICLO
CRISI
MERCATO
REDDITO
DOMANDA
CONSUMO
VALORE
RISORSA
IMPRESA
,
|
professional consumer |
|
LA CRISI DEL PARI E DISPARI

contributo inviato il 14 luglio 2014, via @mauro artibani
Continua a calare la spesa delle famiglie italiane. Nel 2013 la spesa media mensile per famiglia è scesa del 2,5%, calando a 2.359 euro, a fronte di un'inflazione all'1,2%. I livelli di spesa sono inferiori a quelli del 2004, pari a 2.381 euro: si torna così indietro di 10 anni. Lo ha comunicato l'Istat. Due le tipologie familiari più ... (continua)
TAG:
CRISI
SPESA
FAMIGLIE
CONSUMI
REDDITO
ETICA
,
|
professional consumer |
|
LA SCOMMESSA PERSA DELLA PRODUTTIVITA’

contributo inviato il 7 luglio 2014, via @mauro artibani
La vulgata nazionale inneggia al miglioramento della produttività aziendale, costi quel che costi, per andare oltre la crisi. Cosa buona e giusta che quel miglioramento debba passare, anche, per la riduzione del costo del lavoro. Come si ottiene? Beh, ad occhio e croce: con l’automazione dei processi produttivi si riducono gli occupati ... (continua)
TAG:
: PRODUTTIVITÀ
CRISI
LAVORO
OCCUPAZIONE
REDDITO
IMPRESA
CONSUMATORI
,
|
professional consumer |
|
ALE’, PIU’ PIL CON IL MERCIMONIO

contributo inviato il 3 giugno 2014, via @mauro artibani
A chi tocca non s’ingrugni. Questa volta tocca a vecchi satiri, focosi giovincelli, testosteronitizzati ad arte, poi agli stupefatti da Marie profane, pure agli avvinazzati d’ogniddove, ed a fumeur incalliti. Italici inadempienti orsù, le vostre malefatte, fin ieri danno, verranno domani rese virtù, nazionalizzate e ficcate nel conto ... (continua)
TAG:
PIL
MERCI
MERCIMONIO
RICCHEZZA
SPESA
REDDITO
,
|
professional consumer |
|