Dialogo su John Maynard Giavazzi (o quasi)

contributo inviato il 27 agosto 2014, via Vincesko
John Maynard Giavazzi (o quasi) Pubblicato da keynesblog il 22 agosto 2014 http://keynesblog.com/2014/08/22/john-maynard-giavazzi-o-quasi/#more-5701 vincesko 22 agosto 2014 alle 21:07 Ecco la risposta alla mia domanda del perché Giavazzi non scrive più gli articoli a quattro mani ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
BCE
GIAVAZZI
DRAGHI
TABELLINI
,
|
magnagrecia |
|
La BCE ha trasformato un suo obbligo statutario in una concessione condizionata e costosa

contributo inviato il 9 agosto 2014, via Vincesko
Draghi: "E' ora di cedere sovranità sulla riforme. L'Italia allontana gli investimenti". E Renzi lo applaude La Bce lascia il costo del denaro allo 0,15%, ma il presidente mette l'accento sullo scarso coraggio nel riformare i paesi. Restano ancora rischi al ribasso per la ripresa dalle tensioni geopolitiche. Il premier: "Giusto, ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
BCE
SCALFARI
COMMISSIONE EUROPEA
DRAGHI
CRISI ECONOMICA
,
|
magnagrecia |
|
Quesito aperto a Mario Draghi

contributo inviato il 21 luglio 2014, via Vincesko
AUDIZIONE ALL’EUROPARLAMENTO Draghi: la ripresa moderata prosegue Il presidente della Bce: «La flessibilità non è l’unica via per la crescita Serve una governance comune dei Paesi Ue sulle riforme strutturali» di Redazione Online 14 luglio 2014 ... (continua)
TAG:
RIFORME
UE
BCE
FLESSIBILITÀ
DRAGHI
STATUTO
,
|
magnagrecia |
|
Dialogo sull’Euro, la Lira e la sovranità monetaria

contributo inviato il 20 maggio 2014, via Vincesko
L’euro, la lira e il falso mito della sovranità 02.05.14 Lorenzo Bini Smaghi http://www.lavoce.info/euro-lira-falso-mito-della-sovranita/ Vincesko Osservo, “collateralmente”, che non è vero che la BCE ha il compito esclusivo del controllo dell’inflazione. Essa ha anche quello di sostenere le ... (continua)
TAG:
ITALIA
EURO
BCE
GERMANIA
SOVRANITÀ MONETARIA
DEFICIT/PIL
LIRA
FISCAL COMPACT
,
|
magnagrecia |
|
Analisi parziale del complotto contro Berlusconi

contributo inviato il 15 maggio 2014, via Vincesko
L’ex ministro Usa: funzionari europei ci proposero di far cadere Silvio Nell’estate del 2011 la situazione era peggiorata, però «la cancelliera Merkel insisteva sul fatto che il libretto degli assegni della Germania era chiuso», anche perché «non le piaceva come i ricettori dell’assistenza europea - Spagna, Italia e Grecia - ... (continua)
TAG:
BERLUSCONI
UE
BCE
COMPLOTTO
SPREAD
GEITNER
,
|
magnagrecia |
|
L’arroganza della Corte Costituzionale tedesca

contributo inviato il 18 febbraio 2014, via Vincesko
Karlsruhe: doppia sfida all’Europa 18.02.14 Pietro Manzini La Corte costituzionale tedesca non si è limitata a esporre alla Corte di giustizia UE i suoi dubbi sul ruolo e la funzione della Bce e sulla solidarietà europea. Ha espresso una netta visione politica. Dalle risposte che riceverà dipenderanno gli assetti ... (continua)
TAG:
BCE
MS
CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA
,
|
magnagrecia |
|
UE, dicotomie

contributo inviato il 13 febbraio 2014, via Vincesko
bilancio pubblico , politiche , Unione europea di Roberto Romano Ue, un'area economica senza governo 11/02/2014 Mentre i vincoli di finanza pubblica, indebitamento e debito pubblico, sono stringenti, gli impegni per la crescita e lo sviluppo restano ... (continua)
TAG:
UE
BCE
COMMISSIONE EUROPEA
DEBITO PUBBLICO
DICOTOMIE
VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA
,
|
magnagrecia |
|
L’egoismo e l'arroganza dei Tedeschi ed i compiti a casa nostra

contributo inviato il 11 maggio 2013, via Vincesko
I tedeschi contro Draghi, vuole usare la Bce per comprare i 70 miliardi di crediti delle imprese verso lo Stato Italiano Pubblicato: 11/05/2013 16:44 CEST | Aggiornato: 11/05/2013 16:46 CEST Andrea Bassi ... (continua)
TAG:
ITALIA
BERLUSCONI
BCE
GERMANIA
DRAGHI
RECESSIONE
IMPOSTA PATRIMONIALE
MANOVRE FINANZIARIE
IMU
PRESTITO FORZOSO
,
|
magnagrecia |
|
CRISI: INOPEROSI QUELLI DEL FARE OPEROSO

contributo inviato il 21 gennaio 2013, via @mauro artibani
Quando il latte nei silos aziendali caglia e con i quotidiani al mercato si incarta il pesce; quando ogni anno 30 milioni di automobili su 90 restano immobili e gli immobili restano vuoti, vuoti come gli sportelli bancari e quelli postali;quando la corrente elettrica non corre nei cavi e i commercianti non saldano i costi nemmeno con i saldi, il ... (continua)
TAG:
BCE
CRISI
MERCATO
ECONOMIA
,
|
professional consumer |
|