contributo |
autore |
commenti |
|
IL PARAD’OSSO DI MARIA

contributo inviato il 29 dicembre 2020, via @mauro artibani
L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle case si mostra la necessità di dover gestire le scarse risorse della famiglia, l’economia nasce femmina. Non gestore, gestrice: mamma, chi altri sennò? Papà usciva presto, tornava tardi, guadagnava poco; io e mia ... (continua)
TAG:
MARIA
CASALINGA
ECONOMIA
RICCHEZZA
PIL
OFFERTA
BEN GESTIRE
,
|
professional consumer |
|
CONSUMATORI, VABBE’ MA…. PROFESSIONISTI!

contributo inviato il 14 aprile 2020, via @mauro artibani
Mettiamoci d’accordo una volta per tutte: chi può ragionevolmente credere che il meccanismo produttivo funzioni sulla scorta di un automatico succedersi di produzione-consumo? “Senza soldi non si canta messa”: occorre danaro affinchè mediante l’acquisto il Valore prodotto si trasmuti in Ricchezza. Già, il danaro! Se il reddito è ... (continua)
TAG:
LAVORO
CONSUMATORI
DOMANDA
OFFERTA
SPESA
RICCHEZZA
,
|
professional consumer |
|
La formula del dopo virus; la produttività del lavoro dei consumatori

contributo inviato il 7 aprile 2020, via @mauro artibani
Siam tutti a casa mogi mogi, buoni buoni, eppur al domani lacero dovremo pensare, magari con un promemoria per esser pronti a ripartire: I Produttori recalcitrano nel concedere aumenti salariali. Vincolano gli incrementi di reddito al miglioramento della produttività aziendale. Come dire: ottimizziamo i fattori della produzione, otterremo ... (continua)
TAG:
PRODUTTIVITÀ
LAVORO
CONSUMATORI
OFFERTA
DOMANDA
RICCHEZZA
,
|
professional consumer |
|
PRODURRE DOMANDA PER CONDIZIONARE L’OFFERTA

contributo inviato il 17 marzo 2020, via @mauro artibani
I medici medicano, gli insegnanti insegnano, i vigili vigilano e i consumatori? Già, se ciascuno esercita la propria competenza, medici, vigili, insegnanti fanno e sanno cosa fare i consumatori no; hanno rinunciato all’esercizio di quelle competenze. Sono marketing e industria pubblicitaria a produrre domanda di consumo. Lo fanno su ... (continua)
TAG:
FIDUCIA DEI CONSUMATORI
DOMANDA
OFFERTA
MARKETING
PUBBLICITÀ
REDDITI
,
|
professional consumer |
|
CI RISIAMO, SFIDUCIA PER TUTTI!

contributo inviato il 15 gennaio 2019, via @mauro artibani
Ci risiamo, l’Isae riferisce i malumori che si intravvedono oggi e che possono infettare il domani, la fiducia delle imprese torna a scendere. Ente impietoso, sempre loro, con fare notarile ci raccontano pure come la fiducia dei commercianti mostri segnali di forte rallentamento. Pure il morale degli uomini d’affari va maluccio. Mi è parso ... (continua)
TAG:
FIDUCIA
DOMANDA
OFFERTA
CREDITO
VALORE
CONSUMATORI
MERCATO
,
|
professional consumer |
|
AD UNA POLITICA SENZA PAROLE OCCORRONO I FATTI!

contributo inviato il 4 aprile 2018, via @mauro artibani
Se il Consumatore, con la sua azione di acquisto, da corso a processi di trasformazione del valore merce in ricchezza, non pago poi consuma l’acquistato dando corso a processi di ri-produzione e continuità al ciclo, questo consumare diviene esercizio di pratica economica occupando vivaddio il centro della scena produttiva. Questo esercizio ... (continua)
TAG:
CONSUMATORI
MERCI
DENARO
OFFERTA
FIDUCIA
POLITICA
CRESCITA
,
|
professional consumer |
|
NON HAI DA SPENDERE? ENTRA IN NEGOZIO E GUADAGNA!

contributo inviato il 11 luglio 2017, via @mauro artibani
Disoccupati, sottoccupati, perdigiorno, la pacchia è finita! Più negozi visiti e più tempo vi trascorri più accumuli punti e dunque sconti attraverso buoni acquisto e carte regalo, oltre ad offerte e promozioni. Beh, non male, dal momento che nell'economia dei consumi questo si viene chiamati a fare dopo aver lavorato, se si lavora. l ... (continua)
TAG:
DISOCCUPATI
NEGOZIO
OFFERTA
ECONOMIA DEI CONSUMI
LAVORO
FIDELIZZARE
CHECK BONUS
,
|
professional consumer |
|
A A A: OFFRESI ACQUISTO A PREZZI MODICI

contributo inviato il 14 giugno 2016, via @mauro artibani
Quattro fatti ed un interpretazione. Quando l’Offerta di prodotto ha sopravanzato la Domanda siamo entrati trionfanti nell’economia dei Consumi. Quando, affrancati dal bisogno, viene sollecitata l’insaziabilità del desiderio, per costruire attese di acquisto, quell’economia si fa Società. Quando il benessere viene acquisito dai più, la ... (continua)
TAG:
A A A
ECONOMIA DEI CONSUMI
PREZZO
ACQUISTO
DOMANDA
OFFERTA
PRODOTTO
VALORE
,
|
professional consumer |
|
SE MODERI IL SALARIO, MODERO LA SPESA!

contributo inviato il 20 gennaio 2016, via @mauro artibani
Moderazione salariale e flessibilità del lavoro, recita la BCE nel bollettino mensile. Dicono: “esiste il rischio che la creazione di posti di lavoro risulti insufficiente a ridurre la disoccupazione per un periodo di tempo significativo se la moderazione della dinamica salariale non sarà sufficiente a stimolare l’offerta di lavoro.” La Banca ... (continua)
TAG:
MODERAZIONE SALARIALE
BCE
REDDITO
LAVORO
DISOCCUPAZIONE
OFFERTA
DOMANDA
,
|
professional consumer |
|
LA DOMANDA COMANDA PURE QUANDO DIVENTA OFFERTA

contributo inviato il 15 dicembre 2015, via @mauro artibani
Si dice che ci si incontri al mercato per scambiare utilità. Lì dentro trovi chi vende e chi compra che prima parlottano e poi si accordano. Tutto normale. Se guardi meglio e scorgi che il primo, scambiando i beni con il denaro, sta esercitando una domanda di moneta e che il secondo, con l'acquisto, sta esercitando un'offerta di moneta, beh un ... (continua)
TAG:
OFFERTA
DOMANDA
MERCATO
BENI
UTILITÀ
DENARO
MONETA
REDDITO
LAVORO
,
|
professional consumer |
|